domenica 22 giugno 2008

rafting sul tratto classico del sesia

dove : la val sesia è in piemonte, in provincia di vercelli. Bisogna uscire dall'autostrada a Romagnao Sesia Ghemme e proseguire in direzione Alagna. Superata la città di Varallo Sesia alla vostra sinistra vedrete il tratto classico del sesia.

Quando : da aprile a luglio. Da luglio a settembre dipende dalle condizioni meteo...

Centri Rafting : River Action http://www.riveraction.it/rafting.htm


Qualità della discesa : 9 con le condizioni adeguate è la miglior discesa Italiana... qualità dell'acqua impareggiabile, paesaggio maestoso, una quantità di rapide spettacolari tra cui alcune (balmuccia, trancia, igloo) famose in tutto il mondo.

Descrizione tratto : L'imbarco è a balmuccia allo sbarco del tratto delle gole. Nel primo kilometro più o meno si prende confidenza con il fiume senza che ci siano rapide particolarmente impegnative. Questo è il momento di affinare la coordinazione e rodare l'equipaggio perchèsi sta per iniziare a ballare...
Il primo pessimo cliente che si incontra è la rapida di balmuccia. Il fiume aumenta rapidamente la pendenza e inizia a stringersi verso una gola di roccia larga solo 5 o 6 metri. La parte più impegnativa tecnicamente è quella iniziale in cui bisogna percorrere il ramo sinistro del fiume cercando di mantenersi il più possibile verso destra per evitare un grosso masso che si trova proprio in centro. Una volta superato il grosso masso L'acqua inizia ad arrivare da ogni direzione e il gommone a volte viene completamkente inghiottito dall' acqua bianca..


Una volta finita la rapida ci si trova nella goletta di balmuccia: un breve tratto di un centinaio di metri con acqua tranquilla e un ambiente spettacolare. Io non sono molto pratico di geologia ma mi hanno detto che questo tipo di roccia è molto particolare in quanto dovrebbe trovarsi molto più in profondità e che per questo motivo questo punto è spesso meta degli studiosi di questa materia. Se il livello dell'acqua non è giusto per percorrere la rapida di balmuccia l'imbarco viene fatto qui (con relativo test delle vostre capacità di nuoto....).
Passata la gola il fiume torna ad allargarsi e per circa un kilometro è caratterizzato da rapide lunghe, non troppo pendenti piene di belle onde, divertrenti e giocose. Non è questo il momento di rillassarsi però. Ben presto si arriva alla rapida della trancia. Il nome è gia tutto un programma...e deriva dal fatto che molti anni fà, quando i kayak erano in vetroresina, la rapida tagliava a metà le canoe dei canoisti meno esperti. Il fiume si stringe un po' e la pendenza aumenta rapidamente... la trancia è una grossa scalinata di massi lunga una cinquantina di metri...

Passata la trancia un centinaio di metri di acqua tranquilla annunciano l'arrivo della rapida dello slalom, poi di nuovo un po di tranquillità ed è il momento dell'ubriaco e poi altre ancora... questo è il sesia: uno spirito combattuto tra pace e guerra, tra tranquillità e esuberanza... La prossima rapida che vi voglio descrivere è quella dell'igloo. Non pensate male... non è una questione di polo nord e di pinguini... semplicemente la rapida è in corrispondenza della discoteca della valle: l'igloo. Inizialmente il fiume è molto largo, la profondità dell'acqua molto bassa e bisogna scegliere con cura la via da percorrere per non incagliarsi ma tutta l'acqua incomincia pian piano a convogliarsi verso il lato destro e un rapido cambio di pendenza vi porta direttamente nella parte centrale della rapida. Una lunga rapida che a metà sembra spegnersi per poi riprendere vita con un passaggio deciso tra due grandi massi con un bel salto.

Penserete che la discesa sia finita qui ma in realtà non è affatto così.. devono ancora venire la rapida del campeggio, quella di morca, quella di ballangera, la rapida della new team e quella del baraggiolo... Le emozioni certo non mancano in questo classico della discesa in rafting!! arriverete allo sbarco affamati ma soddisfatti per le tante emozioni e per i posti splendidi visitati. Sicuramente la discesa numero 1 in Italia che non può mancare tra le esperienze di una vita.

sabato 14 giugno 2008

che cos'è il rafting ??

Il rafting consiste nella discesa fluviale a bordo di speciali gommoni definiti appunto raft.
Gli sportivi (da 2 a 8) pagaiano in avanti o all' indietro secondo le indicazioni di uno di loro (la guida).
In Italia la formazione delle guide e la loro accurata preparazione è gestita dalla Federazione Italiana Rafting che organizza anche un campionato con diverse prove sui fiumi italiani.
L'abbigliamento tecnico consiste in una muta, un casco, una giacca impermeabile e un giubbotto salvagente.